Massimo Angelini

zappa le parole per coltivare idee,
storico della cultura, editore, ruralista e fabbricante di lunari

  • Sono nato a Genova,
    vivo, con Esther, nel Minceto di Ronco Scrivia, nell’entroterra di Genova
  • ho studiato Filosofia, poi Storia (moderna), a Genova; ho concluso il dottorato di ricerca in Storia urbana e rurale a Perugia
  • ho pubblicato ricerche dedicate alla storia delle mentalità, ai processi di formazione delle comunità locali fra antico regime ed età contemporanea, alla tradizione rurale, alla cultura della biodiversità, al sacro e alla dimensione dei simboli
  • sono stato fondatore e presidente dell’associazione Consorzio della Quarantina per la terra e la cultura rurale, e coordinatore nazionale della Rete Semi Rurali,
  • stato collaboratore della cattedra di Storia del Pensiero Scientifico dell’Università di Genova e cultore della materia in Storia della Scienza e delle Tecniche
  • ogni anno compilo il Bugiardino e il Miraluna: almanacco e lunari rurali, popolari e sapienziali : il primo dedicato alle terre liguri, il secondo al resto d’Italia
  • ho curato la casa editrice Pentàgora dal 2012 al 2022;
  • lavoro in tempo parziale per il settore cultura del Comune di Genova
  • con Esther Weber, ho fondato (2023) la casa editrice Temposospeso
  • sono piuttosto contento di come ho vissuto e curioso per quello che mi riserva il tempo che resta.

Sono riconoscente a Pavel A. Florenskij, Ivan Illich, Christos Yannaras, James Hillman, Jean-Claude Michéa.

E’ un profilo sintetico e riduttivo, perché siamo molto più di come ci definiamo o siamo definiti, e di ciascuna persona mi piace credere che la parte più ricca e importante sia proprio quella che vive nella segreta complessità del “resto” non dichiarato.

Ultimi libri pubblicati:
Un’altra Italia (Pentàgora, Savona 2021)
Strane voglie (Pentàgora, Savona 2020)
Ecologia della parola
(Pentàgora, Savona 2017)
Participio futuro
 (Pentàgora, Savona 2015)
Minima Ruralia (Pentàgora, Savona 2013)
Dalla cultura al culto (Nova Scripta, Genova 2012)
L’enigma Garibaldo (Pentàgora, Savona 2012)
Le meraviglie della generazione (Mimesis, Milano-Udine 2012)

Comments are closed.