Category Archives: Ruralismo
Due parole inattuali su agricoltura e manipolazioni genetiche
Massimo Angelini DUE PAROLE INATTUALI SU AGRICOLTURA E MANIPOLAZIONI GENETICHE Inedito Per trent’anni ho pensato al mondo contadino come a uno dei pilastri morali della nostra civiltà, così come potrei dire dei Dieci Comandamenti. Qualche volta ne ho scritto, … Continue reading
Semi della terra, semi dell’anima
Massimo Angelini SEMI DELLA TERRA, SEMI DELL’ANIMA [1] Un seme è il frutto del frutto. E a sua volta dà frutto, se marcisce. È la fine della pianta e il suo inizio. Perciò unisce la vita con la vita attraverso … Continue reading
Fatevi le vostre varietà
Massimo Angelini FATEVI LE VOSTRE VARIETÀ [1] Quante volte mi è successo di sentire dire “Voi in Liguria siete fortunati perché avete ancora delle varietà locali, qui da noi invece ormai non è rimasto nulla”! Come se qui in Liguria … Continue reading
Semi e popolazioni
Massimo Angelini SEMI E POPOLAZIONI Le “varietà tradizionali” sono un patrimonio delle comunità rurali. Hanno preso la loro forma provvisoria nel tempo delle generazioni, durante il quale sono state selezionate, addomesticate, conservate, tramandate [1] e continuamente si sono adattate. E adattandosi, … Continue reading
Tracce del sacro nello spazio rurale
Massimo Angelini TRACCE DEL SACRO NELLO SPAZIO RURALE La differenza tra spazio e luogo è familiare per il nostro senso comune: [1] lo spazio è geometrico, misurabile attraverso unità di misura fredde e impersonali, res extensa cartesiana, oggetto di accatastamento e di … Continue reading
Scambio dei semi e diritto originario
[da: Autori vari, La società dei beni comuni. Una rassegna, a cura di Paolo Cacciari, Ediesse - Carta 2010, pp. 103-109] Parto da un’affermazione poco nota sulle varietà di frutta, ortaggi e cereali: le varietà in natura non esistono. In … Continue reading
2010 Riflessioni sul margine di una fascia
testimonianze dello spazio consacrato nel mondo rurale [«Anthropos e Iatria», XIV (2010), 4, pp. 34-47] Parlando della Liguria, Strabone scrive: Questa regione non ha niente che meriti di essere descritto, a parte il fatto che gli abitanti vivono sparsi in … Continue reading